Quantcast
Channel: cose di lino
Viewing all 42 articles
Browse latest View live

TRASPARENZE A FILET

$
0
0
Delicate trasparenze per queste applicazioni realizzate a filet modano e destinate a impreziosire una semplice tenda in lino.


Per  il decoro Cinzia ha scelto due semplici rose impreziosite da una cornice ovale.


  La rete modano annodata a mano è formata da quadratini di 2,5 mm. 


Per il punto rammendo e per il punto tela è stato utilizzato ritorto fiorentino n.8 di colore ecru. 


Un caro saluto
Nunzia e Cinzia






TOVAGLIETTA AMERICANA

$
0
0
Semplice e bianca con un piccolo dettaglio ricamato a punto antico. 




Lo schema della farfalla è liberamente tratto da " Il sesto libro del punto antico"  di Bruna Gubbini. 

 
Per il ricamo abbiamo utilizzato ritorto fiorentino n. 8 di colore ecru. Per il punto a giorno  filo da cucito n. 50 di colore bianco. Sotto un dettaglio del tovagliolo.


 E questo un dettaglio della tovaglietta.


Un caro saluto a tutti
Nunzia e Cinzia


LAVETTE DI LINO

$
0
0
Le lavette sono piccoli asciugamani dedicati agli ospiti. Generalmente si sistemano in bagno accanto al lavandino e si utilizzano esclusivamente per asciugare le mani. Noi ne abbiamo ricamate due in lino bianco. Una con ricamo a sfilato siciliano,  l'altra a punto antico.


Per il ricamo abbiamo utilizzato ritorto fiorentino n. 12 colore lilla. Gli orli superiori ed inferiori sono di 2 cm   e sono rifiniti a giorno con filo da cucito n. 50. Lo schema della farfalla ricamata a punto antico è liberamente tratto da "Il sesto libro del punto antico" di Bruna Gubbini. 


Sotto vi lasciamo lo schema della farfalla a sfilato che può  essere utilizzato anche per ricamo monocolore a punto croce.

Un caro saluto a tutti
Nunzia e Cinzia


RUNNER IN LINO

$
0
0
Lino pesante color corda per questo runner che abbiamo ricamato a sfilato siciliano "500".


Il motivo, liberamente preso dal libro "Le filet sicilien" edito da Les editions de saxe, è stato adattato e modificato in modo da creare un modulo floreale simmetrico e ripetibile. 



Ai lati, per "aprire" il tessuto particolarmente pesante, abbiamo ricamato una semplice sfilatura a mazzolini alta circa un centimetro.


I bordi sono stati rifiniti con orlo a giorno a colonnette. Per il ricamo abbiamo utilizzato ritorto fiorentino n.12 di un colore molto simile al colore del tessuto. Vista la pesantezza del lino abbiamo preferito usare il ritorto fiorentino anche per  l'orlo a giorno.


Un caro saluto
Nunzia e Cinzia


REGALA HANDMADE IN ITALY

$
0
0
Un regalo fatto a mano è un regalo speciale: è realizzato con amore ed è assolutamente esclusivo. Può essere personalizzato e reso unico e vince sicuramente il confronto con qualsiasi altro regalo anonimo e prodotto in serie. Inoltre da la possibilità di sostenere artisti e artigiani indipendenti. 



REGALA HANDMADE IN ITALY” è un’iniziativa di Handmade in Italy per promuovere e sostenere l’artigianato italiano. 

Un caro saluto
Nunzia e cinzia

STRISCIA HARDANGER

$
0
0

Dopo una lunga assenza dalla rete ritorniamo mostrandovi una striscia ricamata da Cinzia  con ricamo hardanger e sfilature.




Il tessuto utilizzato è tela di cotone, il filato è ritorto fiorentino n.8


Per creare un elegante effetto monocromatico Cinzia ha usato un filato di una tonalità poco più scura rispetto al tessuto.


 I bordi sono stati completati con semplice orlo a giorno.


CENTRO RETTANGOLARE

$
0
0
Realizzato da Cinzia questo centro rettangolare è quasi un sampler. Reticello, punto reale, punto quadro, hardanger e gigliuccio impreziosiscono una tela di lino a trama rada di color ecrù.





Il filato utilizzato è ritorto fiorentino n. 8 dello stesso colore della stoffa.




un caro saluto a tutti
Nunzia e Cinzia

IL BAROCCO NEL LINO

$
0
0
Da qualche mese abbiamo conosciuto Rosanna Garofalo, una ricamatrice d'altri tempi che con amore e costanza si dedica allo sfilato siciliano e alla sua diffusione. E' fondatrice del gruppo Nodo d'Amore, Preghiera - Lavoro - Beneficenza  presente a Ragusa dal 1998. Da poco ha creato un blog dove mostra i ricami che lei e le sue allieve realizzano. 




" Andate a Noto, datemi retta...Tutto in verità qui commuove e sorprende...Imboccate a caso una via ed ecco sul capo vi sporgono balconi in ferro battuto, gonfi come seni." (Gesualdo Bufalino)

Fioroni e ringhiere che le abili mani di Rosanna hanno trasferito sul lino trasformandolo in preziosa trina.


Sotto il particolare di un cuscino ricamato a sfilato siciliano con disegno di leone alato ispirato al tardo barocco della val di Noto.


Sotto alcune foto della mostra "Il barocco nel lino" che il gruppo ha tenuto a Noto durante l'infiorata del 2013.




Nei mesi di Aprile, Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre Rosanna organizza a Ragusa corsi di sfilato siciliano per informazioni e contatti barocconellino.wordpress.com

Un caro saluto a tutti
Nunzia e Cinzia




ROSSO CORALLO

$
0
0
Bianco candido per il lino da ricamo e rosso corallo per il filato con cui abbiamo ricamato questo rametto di corallo a sfilato siciliano nella variante 500. Ricercato e prezioso sin dall'antichità, il corallo deve la sua fama al racconto di Ovidio che nelle "Metamorfosi", descrive l'episodio che segue la liberazione di Andromeda da parte di Perseo.





"L'eroe intanto attinge acqua e si lava le mani vittoriose;
poi, perché la rena ruvida non danneggi il capo irto di serpi
della figlia di Forco, l’ammorbidisce con le foglie, la copre
diramoscelli acquatici e vi depone la faccia di Medusa.
I ramoscelli freschi ancora vivi ne assorbono nel midollo
la forza e a contatto con il mostro s’induriscono,
assumendo nei bracci e nelle foglie una rigidità mai vista.
Le ninfe del mare riprovano con molti altri ramoscelli
e si divertono a vedere il prodigio che si ripete;
così li fanno moltiplicare gettandone i semi nel mare.
Ancor oggi i coralli conservano immutata la proprietà
d’indurirsi a contatto dell’aria, per cui ciò che nell’acqua
era vimine, spuntandone fuori si pietrifica.”



Ovidio, “Metamorfosi”, IV, 740-752


Per il punto cordoncino abbiamo utilizzato Ritorto Fiorentino n.12 .


L'asciugamano è stato rifinito con semplice orlo a giorno.

Un caro saluto a tutti
Nunzia e Cinzia



ASCIUGAMANO CON GRECA

$
0
0
Motivo ornamentale inizialmente utilizzato per la decorazione ceramica, la greca o meandro si presta a tantissime elaborazioni decorative.  Nella sua forma classica l'intreccio è molto semplice ed è costituito da linee parallele e ortogonali tra loro che formano una serie continua di motivi, inscritti entro uno spazio quadrangolare. 



Noi ne abbiamo ripreso la sua forma semplice per impreziosire un asciugamano in puro lino.


Apollo e Artemide, tondo di coppa attica a figure rosse, 470 a.C. Louvre

 Il motivo è stato ricamato a sfilato siciliano 500 e punto reale.


Per il cordoncino abbiamo utilizzato ritorto fiorentino n. 12 color corda.


I bordi sono rifiniti con un semplice orlo a giorno.

Un caro saluto
Nunzia e Cinzia


UN DONO PREZIOSO

$
0
0
Un dono prezioso per la piccola Ludovica che tra pochi giorni riceverà il Sacramento del Battesimo. 



La veste battesimale realizzata in lino bianco è stata ricamata a sfilato siciliano. Al centro Cinzia ha sfilato due cuori, in quello più grande ha ricamato nella variante quattrocento una piccola croce greca; in quello più piccolo ha ricamato,sempre nella variante quattrocento, un altro piccolo cuore. In basso l'iniziale è stata ricamata a punto catenella.


 La veste è stata completata con punto festone.


Un caro saluto
Nunzia e Cinzia


BIMBO

$
0
0
Abbiamo creato un breve catalogo online con i nostri capi più belli dedicati ai bimbi.  Per visionarlo cliccate qui o sulla foto.




A presto
Nunzia e Cinzia


Cuori azzurri per Giuliano

$
0
0
Per la nascita di Giuliano abbiamo ricamato questo delicato lenzuolino in lino bianco con cuori azzurri a sfilato siciliano.


Per il punto cordoncino abbiamo utilizzato il ritorto d'alsazia n.12 di colore azzurro.



La balza è stata completata con semplice orlo a giorno


Sulla federa abbiamo sfilato e ricamato un piccolo cuoricino.


Un caloroso augurio a mamma Simona e papà Alessandro.
Nunzia e Cinzia


LA VESTE PER IL BATTESIMO

$
0
0
Per la Veste Battesimale, simbolo di purezza, indossata dal bambino subito dopo il rito del Battesimo, abbiamo scelto una piccola croce latina ricamata a sfilato siciliano "cinquecento".


L'orlo della veste è ricamato a punto festone e a giorno.


Ai lati i bordi sono stati completati con un semplice orlo a giorno.


Un caro saluto a tutti

Nunzia e Cinzia


BOMBONIERE IN LINO

$
0
0
Le bomboniere sono un pensiero delicato di ringraziamento verso coloro che  hanno condiviso i momenti più importanti della nostra vita. La loro origine è legata alla storia delle cerimonie nuziali. Diffuse sin dal 1400 sotto forma di preziose scatoline che venivano scambiate in occasione del fidanzamento, dal  XVIII secolo sono state associate simbolicamente al matrimonio. Da quelle ricercatissime per foggia e lavorazione a quelle più semplici in lino o seta sono oramai diventate un segno irrinunciabile. Le bomboniere di lino, sobrie e delicate, sono sempre più utilizzate per questo dono vezzoso.

Ne stiamo realizzando in tante varianti. Semplici e ricamate, grandi e piccole, bianche e colorate, ma tutte rigorosamente in lino. Ve ne mostriamo alcune che stiamo realizzando per la Comunione di Mattia e per il Battesimo di Ludovica. 


Lino bianco con un cuore sfilato a '500 inverso. Il bordo è impreziosito da un semplice gigliuccio


Lino bianco con un cuore ricamato a sfilato siciliano '500. Il bordo è impreziosito da un semplice gigliuccio.


 Lino grezzo con bordo ricamato a punto gigliuccio.


  Lino bianco e nastro di seta.


Lino grezzo e sfilatura sul bordo.


Lino bianco doppiato con lino azzurro per il risvolto.

Un caro saluto a tutti
Nunzia e Cinzia



UNA NUOVA VESTE

$
0
0
Un altro Battesimo, un'altra Veste. Questa volta abbiamo scelto una piccola croce ricamata dentro un cuore  sfilato a '500. 



 I bordi sono rifiniti a punto festone.


Sotto un particolare della scollatura posteriore.


Un caro saluto a tutti
Nunzia e Cinzia


PUNTO CHIARAMONTE

$
0
0
Il punto chiaramonte è un ricamo su rete che prende il nome dal comune di Chiaramonte Gulfi dove le abili mani di una ricamatrice esperta lo hanno ripreso dal passato. E' una variante un po' frivola dello sfilato siciliano che ben si adatta a riempire spazi ampi di rete. Cinzia lo ha ricamato dentro un cuore sfilato a '500 che impreziosisce una Veste Battesimale in lino bianco.



Lo schema è stato realizzato da Rosanna Garofalo, fervida insegnante di sfilato siciliano e curatrice del blog barocconellino.wordpress.com.


I bordi della veste sono rifiniti a punto festone con cotone da ricamo n.30 di colore bianco.


Per chi volesse cimentarsi esiste in rete un tutorial ben fatto sul punto chiaramonte che potete trovare nel blog Ricamo, embroidry, broderie, bordato,...

Un caro saluto a tutti
Nunzia e Cinzia


SACCHETTINI DI LINO

$
0
0

Per la comunione di Mattia, Cinzia ha ricamato a sfilato siciliano questi deliziosi sacchettini in lino bianco.


Sono stati realizzati in due varianti. Una, con il cuore sfilato a '500.


L'altra, con il cuore ricamato a '400. Sul bordo di entrambi è stato realizzato un semplice gigliuccio.


Tutti i sacchettini sono chiusi con nastro garzato bianco. Al centro di ogni cuore Cinzia, ha, inoltre, applicato due piccoli punti luce.

Un caro saluto a tutti
Nunzia e Cinzia



TERRA IBLEA

$
0
0
Chi viene a Ragusa rimane incantato dalla bellezza dei luoghi e dalla varietà del paesaggio. Un luogo d'altri tempi capace di stupire per gli imponenti edifici tardo barocchi, dichiarati patrimonio dell'umanità da parte dell' UNESCU, per le spiagge ancora libere e incontaminate, per la cucina tradizionale e l'artigianato tipico. 

 

Per gli appassionati di ricamo c'è anche la possibilità di conoscere da vicino lo sfilato siciliano. Nei piccoli laboratori artigianali ancora presenti e nelle varie associazioni si più apprendere l'antica tecnica dello sfilato 500 e 400. Inoltre a Chiaramonte, un piccolo comune del ragusano, si trova il Museo dello Sfilato. Situato in pieno centro storico ospita capi rari e preziosi ricamati a sfilato siciliano.



Chi volesse approfittare delle vacanze estive per conoscere questa meravigliosa terra può contattare l'associazione culturale Terra Iblea che offre diversi itinerari a tema, per scoprire i luoghi del barocco ibleo e, perchè no, per organizzare una giornata alla scoperta dello sfilato siciliano.

Un caro saluto a tutti
Nunzia e Cinzia












LA VESTE PER IL BATTESIMO

$
0
0
Bianco candido per questa nuova Veste impreziosita da un cuore sfilato a '500 e ricamato a punto chiaramonte. Sotto al cuore abbiamo sfilato una piccola croce, simbolo importante che preannuncia il segno che il sacerdote farà sulla fronte del bambino e che sarà replicato dai genitori e dai padrini, segno che sancisce l'accoglimento del bambino nella grande famiglia di Dio. 





In basso a destra abbiamo ricamato a punto catenella l'iniziale del nome del bambino.



Un caro saluto a tutti
Nunzia e Cinzia

Viewing all 42 articles
Browse latest View live